Perchè il nostro network si compone di professionisti con elevata esperienza e professionalità in materia contabile e fiscale.
I nostri professionisti si avvalgono inoltre dei collegamenti alle principali banche dati di natura fiscale a garanzia dell’elevato contenuto qualitativo dei pareri proposti. Puoi scrivere il tuo quesito fiscale a [email protected] e chiedere un preventivo completamente gratuito.
QuesitiFiscali è il primo sito di pareristica online che offre soluzioni a quesiti di carattere contabile-tributario a prezzi vantaggiosi e in tempi brevi. La navigazione nel mare normativo tributario richiede non solo esperienza ma soprattutto tempo.
Scrivi il tuo quesito il nostro network formulerà un preventivo completamente gratuito e libero da ogni impegno, parametrato alla complessità del quesito proposto.
Ho ricevuto il preventivo, come posso pagare?
Se il preventivo proposto dai nostri esperti è in linea con le tue aspettative potrai pagare in tutta sicurezza con bonifico bancario o con qualsiasi carta di credito! Quesitifiscali ha in uso il sistema di pagamento paypal, metodologia certificata e dalla privacy assicurata.
Sono obbligato ad accettare il Vostro preventivo?
Assolutamente NO!
I nostri preventivi ai quesiti fiscali sono completamente GRATUITI e non comportano alcun impegno!
Siete liberi di inviarci le vostre osservazioni o semplicemente di non rispondere.
Frequently Tax Questions
FAQ Fiscalità d’Impresa:
- Cosa si intende per transfer pricing e perché è importante?
- Cos’è la due diligence fiscale e quando è necessaria?
- Quali sono gli incentivi fiscali per le startup innovative?
- Come funziona la tassazione dell’e-commerce internazionale?
- Come funziona la tassazione per le aziende che operano all’estero?
- Cos’è e come si calcola l’imposta IRES?
- Quali sono le principali novità fiscali per le imprese nel 2024?
- Come posso ottimizzare il carico fiscale della mia azienda?
FAQ Fiscalità Persone Fisiche:
- Come funziona la tassazione dei redditi prodotti all’estero?
- Cos’è la voluntary disclosure e quando è utile?
- Quali sono gli obblighi dichiarativi per i residenti all’estero (AIRE)?
- Come funziona la tassazione delle successioni e donazioni?
- Quali sono le detrazioni fiscali per le spese mediche?
- Come funziona il bonus ristrutturazioni e quali sono i requisiti?
- Come si calcola l’IMU e quali sono le esenzioni?
- Quali sono le scadenze fiscali per le persone fisiche nel 2024?
- Come posso fare la dichiarazione dei redditi online?
FAQ Enti No Profit:
- Quali sono i vantaggi fiscali per le associazioni sportive dilettantistiche (ASD)?
- Come funziona la tassazione delle cooperative?
- Quali sono gli obblighi contabili per gli enti no profit?
- Come si costituisce un’associazione no profit?
- Quali sono le agevolazioni fiscali per il terzo settore?
- Come si gestisce la contabilità di una Onlus?
- Quali sono gli adempimenti fiscali per le associazioni culturali?
- Come posso ottenere la qualifica di ente del terzo settore?
- Quali sono le differenze tra Onlus, APS e OdV?
FAQ Contenzioso Tributario:
- Cosa fare in caso di avviso di accertamento?
- Come si presenta un ricorso tributario?
- Quali sono i tempi e i costi di un contenzioso tributario?
- Come funziona la mediazione tributaria?
- Come posso richiedere un rimborso fiscale?
- Quali sono i miei diritti in caso di verifica fiscale?
- Come posso difendermi da un’iscrizione ipotecaria dell’Agenzia delle Entrate?
- Come funziona il ravvedimento operoso?
- Quali sono le sanzioni per l’omessa dichiarazione dei redditi?
FAQ varie:
- come si apre la partita iva?
- come si applica il reverse charge?
- come si registra una autofattura?
- come si apre il VIES?
- come registrare una fattura di acquisto intra-ue?
- come si compila l’Intrastat?
- come si apre un rappresentante fiscale?
- come avviene l’identificazione diretta?
- come si fattura a un privato ue?
- come si integra una fattura intraue?
- trattamento iva voli aereo?
- come si emette una nota di collaborazione occasionale?
- come applicare il bollo su una fattura di importo superiore ai 77,47 euro?
- quali sono le principali detrazioni di imposta usufruibili nel modello 730 o Unico PF?
- quale è il regime iva del commercio elettronico (e-commerce)?
- come si emette una nota di variazione?
- come si registra una bolla doganale?
- quali sono i benefici della Tremonti ambientale (art. 6 l. 388/2000) in merito alla detassazione dell’investimento ambientale?
- L’incentivo Tremonti è cumulabile con il 3° e 4° conto energia GSE?
- Cosa prevede il nuovo D.l. 193/2016 in tema di dichiarazioni integrative a favore?
- quali sono i presupposti per usufruire del rimborso Iva trimestrale (Modello TR)?
- quali sono i benefici per le Start-up innovative?
- cosa prevede la nuova Legge Sabatini in merito alle agevolazioni per l’acquisto di beni strumentali?
- quali sono i benefici Irap per le spese di ricerca e sviluppo?
- quali sono i vantaggi del programma europeo Horizon 2020?
- quali sono i vantaggi della c.d. Voluntary disclosure?
- quale aliquota iva si applica ai beni significativi (caldaia, infissi, etc.) in un intevento di manutenzione straordinaria?
- come si regolarizza una fattura intra-ue non ricevuta ai sensi dell’art. 47 co. 5 D.L. 331/93?
- cosa prevede la disciplina sulle holding e quali sono gli obblighi di comunicazione all’Anagafe Tributaria (S.I.D.)?
- quali sono le novità relative alla fatturazione elettronica?
- cosa prevede il nuovo art. 17 co. 6 let. a-ter Dpr 633/72 in tema di Reverse charge?
- come si registra una fattura in regime di Split payment (c.d. scissione dei pagamenti)?
- come si registra una fattura emessa dal rappresentante fiscale?
- cosa prevede il nuovo regime relativo agli esportatori abituali/lettere d’intento?
TAG: Consulenza fiscale,Dichiarazione dei redditi,Fiscalità internazionale,Transfer pricing, Due diligence fiscale,Startup innovative, Incentivi fiscali,E-commerce internazionale,Voluntary disclosure,Residenza fiscale estero,Enti no profit,ASD (Associazioni Sportive Dilettantistiche),Contenzioso tributario, Consulenza del lavoro, Pianificazione fiscale