Legge di Bilancio 2025

Legge di Bilancio 2025: Sintesi delle principali misure

IRPEF e lavoro dipendente:

  • Stabilizzazione a 3 aliquote: L’IRPEF si consolida su tre aliquote: 23%, 35% e 43%.
  • Aumento della detrazione: La detrazione d’imposta per i redditi da lavoro dipendente passa da €1.880 a €1.995.
  • Bonus per redditi bassi: Un bonus fino al 7,1% del reddito per i lavoratori con redditi fino a €20.000.
  • Contributi per redditi medi: Un contributo fino a €1.000 per i lavoratori con redditi tra €20.000 e €32.000.

Detrazioni fiscali:

  • Limiti per redditi alti: Le detrazioni sono limitate per i redditi superiori a €75.000.
  • Modifiche alle detrazioni per figli a carico: Le detrazioni per figli a carico oltre i 30 anni non disabili sono abolite.
  • Limiti alle spese detraibili per l’istruzione: Il limite massimo per le spese detraibili per l’istruzione passa da €800 a €1.000.

Detrazioni per ristrutturazioni e riqualificazione energetica:

  • Riduzione delle aliquote: Le aliquote delle detrazioni per ristrutturazioni e riqualificazione energetica vengono ridotte.
  • Ecobonus: L’ecobonus prevede percentuali di detrazione variabili a seconda dell’anno e del tipo di intervento, con un massimo del 50% per le abitazioni principali.
  • Bonus mobili e elettrodomestici: Proroga del bonus mobili e introduzione di un bonus elettrodomestici fino a €200 per le famiglie con ISEE inferiore a €25.000.
  • Superbonus: Restrizioni all’accesso al superbonus 110% a partire dal 15 ottobre 2024.

Regime forfetario:

  • Aumento del limite di reddito: Il limite di reddito per accedere al regime forfetario passa da €30.000 a €35.000.

Criptovalute:

  • Aumento dell’aliquota: L’aliquota sull’imposta sostitutiva sulle plusvalenze da criptovalute passa dal 26% al 33%.
  • Valutazione iniziale: Possibilità di valutare le criptovalute al 1° gennaio 2025 con un’imposta sostitutiva del 18%.

Altre misure:

  • Rivalutazione del costo di acquisto: Possibilità di rivalutare il costo di acquisto di partecipazioni e terreni.
  • Assegnazione agevolata di beni ai soci: Imposta sostitutiva sulle assegnazioni o cessioni di beni da parte di società ai soci.
  • Estromissione dei beni delle imprese individuali: Possibilità di estromettere beni immobili strumentali non produttivi di reddito fondiario.
  • Reverse charge: Estensione del meccanismo di reverse charge ad alcune prestazioni di servizi.
  • Welfare aziendale: Aumento del limite di esenzione dal computo del reddito imponibile per i fringe benefit.
  • IRES agevolata: Introduzione di un’aliquota IRES agevolata al 20% per le imprese che rispettano determinati requisiti.
  • Credito d’imposta Transizione 4.0: Modifiche al credito d’imposta Transizione 4.0.