Acquisto crediti Superbonus e Dichiarazione


Chiarimenti sui Crediti da Bonus Edilizi nel Quadro RU

Spesso sorge il dubbio, in fase di dichiarazione dei redditi, se i crediti d’imposta derivanti dai bonus edilizi (come Superbonus, Ecobonus, Sismabonus, ecc.), acquisiti da una società tramite sconto in fattura o cessione del credito, debbano essere indicati nel Quadro RU del modello Redditi SC.

È importante chiarire che questi crediti non vanno inseriti nel Quadro RU. Il motivo è semplice: l’elenco dei crediti d’imposta da riportare in tale quadro è tassativo e comprende esclusivamente agevolazioni specifiche concesse direttamente alle imprese. I crediti da bonus edilizi, acquisiti in qualità di cessionari, non rientrano in questa categoria.

Questo è confermato anche dalle istruzioni dei modelli Redditi 2025, che non fanno alcun riferimento a crediti d’imposta derivanti dalle opzioni di cessione o sconto relative alle detrazioni edilizie. La gestione e l’utilizzo in compensazione di questi crediti avviene infatti tramite la piattaforma dell’Agenzia delle Entrate e il modello F24, e non richiede un’esposizione nella dichiarazione dei redditi, né nel Quadro RU né nel Quadro RS.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *